INDICE:
COLORAZIONI/EDIZIONI SPECIALI
PREMESSA:
UN PO' DI STORIA:
ACCESSORI PSP:
DATI TECNICI e confronto tra psp fat-slim&lite
FIRMWARE:
USI DELLA PSP (Sono tutti disponibili su fw sony):
LA SCENA PSP:
IL TEAM M33:
MODIFICARE LA PSP FAT:
MODIFICARE LA PSP SLIM:
ULTIMI CUSTOM FIRMWARE E FIRMWARE RILASCIATI:
TEMI PER PSP
I MIGLIORI HOMEBREW
PUGIN UTILI
EMULATORI DI ALTRE PIATTAFORME
SOTWARE PER PC
ULTIME NEWS INTERESSANTI
MODIFICHE NON CONVENZIONALI ALLA PSP
RECENSIONI GIOCHI FATTE DAGLI UTENTI HWUPGRADE
LISTA GIOCHI DA AVERE
ULTIMI GIOCHI IN USCITA
ALCUNI SITI DI RIFERIMENTO
ELENCO UTENTI GO MESSENGER
RINGRAZIAMENTI
COLORAZIONI/EDIZIONI SPECIALI:
psp simpson
psp god of war
psp bronzo
PREMESSA:
Ciao a tutti,
Ho aperto questa discussione per dare informazioni più aggiornate possibile .
Ho ancora bisogno di tutti per contribuire nel migliorare il 3d, mandatemi quindi messaggi privati con consigli ecc...
Cercherò di tenere il più aggiornata possibile la discussione (confido MOLTO nel Vs aiuto)
RICORDO INOLTRE CHE È VIETATO PARLARE O PORRE DOMANDE IN MERITO A MASTERIZZAZIONE GIOCHI E TUTTO CIÒ CHE CONCERNE LA PIRATERIA
UN PO' DI STORIA: (fonte wikipedia)
La PlayStation Portable, ufficialmente abbreviata come PSP), è una console portatile prodotta e venduta dalla Sony Computer Entertainment. Il suo sviluppo è stato annunciato all'E³ del 2003 ed è stata svelata ufficialmente l'11 maggio 2004 ad una conferenza stampa prima dell'E³ 2004. La console è stata rilasciata in Giappone il 12 dicembre 2004, negli U.S.A. e in Canada il 24 marzo 2005 e in Europa e Australia il 1° settembre 2005. La PlayStation Portable offre la possibilità di giocare con i videogiochi, vedere video, ascoltare musica, vedere immagini fornendo anche (nelle versione più recenti del firmware) la possibilità di utilizzare un browser internet apposito.
Di rilievo, inoltre, è il supporto integrato alle reti Wi-Fi, che consente la connessione a Internet e la partecipazione contemporanea di più giocatori (fino a 32 in alcuni giochi) a determinati giochi. Il parco titoli di PSP risulta ad oggi molto simile a quello PlayStation 2, riproponendo di fatto la maggior parte dei brand più famosi e conosciuti in versione portatile.
Dal settembre 2007 Sony ha introdotto una nuova versione della console chiamata PSP Slim & Lite. La console ha una batteria a durata maggiore ma meno capiente rispetto a quella precedente (1200 rispetto ai 1800 precedenti), supporta la ricarica via USB e include un'uscita video per collegare il dispositivo alla televisione e gli speaker sono posti nella parte frontale della console; inoltre ha un drive ottico UMD più veloce. Sony ha anche aggiunto che la batteria dura tra le 8 e 10 ore, il doppio del modello precedente. Inizialmente la console è stata resa disponibile nel mercato Europeo (dal 5 settembre in Italia), in seguito verrà commercializzata nel Nord Americano ma è prevista una sua diffusione a livello mondiale. Il lancio ufficiale in Giappone è avvenuto il 20 settembre 2007 ma alcune edizioni speciali sono state messe in commercio dal 13 settembre vendendo in una settimana 320 000 console.
I due modelli (fat e slim) si differenziano sia da dimensioni, peso e dalle caratteristiche tecniche.
La slim è del 33% più leggera della fat (189 grammi contro 280) e del 19% più sottile (18,6 millimetri contro 23)
Ecco alcune foto:
![]()
ACCESSORI PSP:
I cavi di connessione tv per la nuova slim
La fotocamera
Il modulo gps
Il ricevitore del digitale terrestre
Le cuffie e il microfono
DATI TECNICI e confronto tra psp fat-slim&lite
Cpu:
Per entrambe processore con frequenza massima 333 MHz
Flash memory:
Fat 32 MB
Slim 64MB
Embeded Dram:
Fat 4 MB
Slim 4 MB
Ram:
Fat 32 MB
Slim 64 MB
Display:
Per entrambe 4.3 pollici 16:9 Widescreen TFT LCD
Risoluzione 480 x 272 pixel 16 milioni di colori
Sonoro:
Fat Stereo
Slim Stereo
Connessioni:
Fat Wi-Fi + USB + infrarossi
Slim Wi-Fi + USB
Disc Drive
Per entrambe UMD (universal media disc 1,8GB sola lettura)
Memoria espandibile:
Per entrambe Memory Stick Duo™ Slot (fino 16GB)
Alimentazione:
Fat: 3,6V Lithium-ion Battery 1800 mAh
Slim: 3,6V Lithium-ion Battery 1200 mAh
Ricarica batteria:
Fat tramite alimentatore
Slim tramite alimentatore e usb (la velocità di caricamento da usb è maggiore a quella da alimentatore)
Uscite audio:
Per entrambe Jack 3,5 mm
Uscite video:
Fat non presente
Slim uscita component 720p
FIRMWARE:
Il firmware della psp è (in parole molto povere) il sistema operativo della console.
Sony è continuamente impegnata nell'aggiornamento fw (firmware) per correggere eventuali errori e per aggiungere nuove funzionalità.
USI DELLA PSP (Sono tutti disponibili su fw sony):
A seconda del firmware installato avremo a disposizione diverse funzionalità
Ve ne faccio un riassunto che include la maggior parte di quelle aggiunte recentemente:
giochi, mp3 player, video player, vedere immagini, internet browser, skype (solo slim) Internet radio, Temi modificabili, accensione spegnimento PS3 via internet
Ecco le varie novità introdotte ad ogni firmware: (fonte wikipedia)
Da segnalare anche questo link dove c'è un'altro riassunto delle novità introdotte con i vari aggiornamenti firmware di sony* 1.00 (Uscita della PSP)
o Prima versione del software di sistema in lingua inglese.
o Esegue tutti gli eseguibili, senza controllo della firma digitale.
* 1.50 (24 marzo 2005)
o Introduce il supporto per l'italiano e altre lingue europee.
o È affetto da un bug nella gestione del filesystem FAT32 che permette l'esecuzione di codice non firmato, anche in modalità kernel, sfruttando il kxploit.
* 1.51 (19 maggio 2005) / 1.52 (8 giugno 2005)
o Correggono il bug introdotto dal firmware precedente.
o È possibile fare downgrade (facendo l'upgrade a 2.00 e poi il downgrade a 1.50)
* 2.00 (JAP: 26 luglio 2005/USA: 24 luglio 2005)
o Introduce un browser web.
o Si possono cambiare gli sfondi
o La PSP supporta nuovo formati di immagini e la possibilità di vedere film codificati in [H.264|AVC.
o È affetto da un bug nella decodifica delle immagini TIFF, che permette l'esecuzione di codice non firmato, anche in modalità kernel permettendo di avviare homebrew tramite il Fanjita eLoader[12].
o Permette il downgrade a 1.50 [13]
* 2.01 (JAP: 3 ottobre 2005/USA: 5 ottobre 2005)
o Corregge il bug introdotto dal firmware precedente.
o Inizialmente non ha permesso il downgrade, di recente è stato scoperto come fare. [14]
* 2.50 (13 ottobre 2005)
o Introduce il Location Free Player.
o Introduce il supporto a WPA e PSK per quanto riguarda il wireless.
o Introduce la possibilità di impostare data e ora via Internet.
o È affetto da un bug che permette l'esecuzione di codice non firmato, anche in modalità kernel.
o Supporto per gli .wma
o Permette il downgrade a 1.50 [15]
* 2.60 (29 novembre 2005)
o Introduce un lettore di RSS e Podcast.
o Introduce il supporto ai file audio WMA.
o È affetto dallo stesso bug del firmware precedente.
o Si possono scaricare video protetti da copyright direttamente nella Memory Stick Duo attraverso il browser internet.
o Permette il downgrade a 1.50 [16]
* 2.70 (27 aprile 2006)
o Introduce il supporto a Macromedia Flash e per l'audio in streaming nel browser web.
o Corregge il bug introdotto dal firmware 2.50.
o Permette il downgrade a 1.50 facendo un upgrade a 2.71.
* 2.71 (6 giugno 2006)
o Introduce la possibilità di scaricare demo col browser internet direttamente su Memory Stick.
o È affetto da un bug che permette l'esecuzione di codice non firmato, anche in modalità kernel. Simile a quello del firmware 2.00.
o Corretto un bug nel Location Free Player che faceva vedere male l'immagine.
o Permette il downgrade a 1.50 [17]
* 2.80 (27 luglio 2006)
o Introduce il supporto ai contenuti video presenti negli RSS.
o Supporto per immagini animate
o Possibilità di accesso via wireless attraverso un access point al location free player.
o Supporto ai file musicali AAC con formato .3gp.
o Si può salvare nelle cartelle PICTURE, MUSIC e VIDEO nella Memory Stick Duo.
o Permette il downgrade a 1.50 [18]
* 2.81 (7 settembre 2006)
o Corregge un ulteriore bug nella decodifica delle immagini TIFF, che permette l'esecuzione di codice non firmato, dal quale sono affette tutte le versioni precenti.
* 2.82 (26 ottobre 2006)
o Aggiunti ulteriori rafforzamenti in termini di sicurezza.
* 3.00 (21 novembre 2006)
o Aggiunto l'emulatore per la PlayStation per giocare ai giochi comprati attraverso la PlayStation 3 nel PlayStation 3 Store.
o I titoli PLAYSTATION Network sono ora supportati.
o Disponibile la funzione "Riproduzione remota" per controllare la PlayStation 3 con la PSP.
o Aggiunto link diretto ai manuali online.
o Aggiunta funzione "Imposta timer" per gli RSS.
o Aggiunto visualizzatore grafico per la musica.
o Aggiunte 3 velocità di scorrimento per i file musicali.
o Aggiunta la funzione Fotocamera (CHOTTO Shot!).
o Aggiunta la possibilità di impedire l'avvio automatico dell'UMD.
* 3.01 (22 novembre 2006)
o Risolve problemi con il gioco Jeanne D'Arc, per ora uscito solo in Giappone.
* 3.02 (6 dicembre 2006)
o Aggiunta patch di sicurezza
* 3.03 (20 dicembre 2006)
o È aumentato il numero di titoli PLAYSTATION Network giocabili riportati in [Gioco]
o Copre qualche bug di sicurezza.
o Può essere emulato dalla versione 0.52 del Devhook.
o È possibile il downgrade utilizzando un bug presente in GTA: Liberty City Stories non patchato.
* 3.10 (30 gennaio 2007)
o È stato esteso il supporto per i titoli di PLAYSTATION Network. Funzione Reset Gioco aggiunta al menu.
o Il supporto per il formato AVC MPEG-4 è stato aggiunto sotto [LocationFree Player].
o [Risparmia memoria] è stato aggiunto tra le opzioni disponibili in [Impostazioni di visualizzazione], sotto Browser per Internet.
o È stata aggiunta la funzione [Dinamyc Normalizer] in [Impostazioni dell'audio] sotto [Impostazioni].
* 3.11 (8 febbraio 2007)
o È stato esteso il supporto per i titoli di PLAYSTATION Network.
* 3.30 (28 marzo 2007)
o È stato introdotto il supporto per la visualizzazione delle anteprime degli elementi sotto [Canale RSS].
o È stato esteso il supporto per i titoli di PLAYSTATION Network.
o È aumentata la dimensione dei video che è possibile riprodurre sotto [Video].
o È stato introdotto il supporto per la visualizzazione delle anteprime del contenuto salvato nella cartella "VIDEO" di un Memory Stick sotto [Video].
* 3.40 (19 aprile 2007)
o È stato esteso il supporto per i titoli di PLAYSTATION Network.
o Il metodo di gestione dei certificati sotto [Gioco] è stato modificato.
* 3.50 (31 maggio 2007)
o È stato aggiunto il supporto per consentire la connessione remota via Internet sotto [Riproduzione Remota].
o La funzione [Guida ai canali RSS] è stata aggiunta sotto [Canale RSS].
o Alcuni videogiochi potranno sfruttare la CPU a 333 MHz invece che a 222 MHz (come fanno attualmente)
o È possibile il downgrade utilizzando un bug presente in LUMINES.
* 3.51 (29 giugno 2007)
o È stato chiuso il bug utilizzato per il downgrade con LUMINES.
* 3.52 (24 luglio 2007)
o È stato ampliato il supporto per i titoli PLAYSTATION(R)Network.
* 3.70 (11 settembre 2007)
o Possibilità di impostare temi personalizzati in [Impostazioni Tema] sotto [Impostazioni].
o Aggiunto il supporto per l'assegnazione dei tasti in [Riproduzione Remota].
o Aggiunta la ricerca per scene sotto [Video].
o Supporto per la riproduzione sequenziale in [Video].
o Riproduzione simultanea di contenuti in [Musica] e [Foto].
* 3.71 (12 settembre 2007)
o È stata apportata una correzione alle impostazioni in alcuni Paesi.
* 3.72 (30 ottobre 2007)
o È stato esteso il supporto per i titoli di PLAYSTATION Network.
o È stata aggiunta la possibilità di accensione e spegnimento della PlayStation 3 usando la funzione [Riproduzione Remota] via Internet.
* 3.73 (29 novembre 2007)
o È stato ampliato il supporto per i titoli PLAYSTATION(R)Network.
* 3.80 (18 dicembre 2007)
o E' stato esteso il supporto per i titoli del Palystation@Network.
o E' stata introdotta la funzione RADIO INTERNET sotto il menu [RETE].
o Ora l'importazione di canali in formato OPML è supportata sotto il CANALE RSS.
o Ora è possibile visualizzare le foto sotto il CANALE RSS.
o Sono stati aggiunti nuovi effetti per il visualizzatore sotto [MUSICA].
* 3.90 (30 gennaio 2008)
o È stato esteso il supporto per i titoli di PLAYSTATION Network.
o Aggiunto Skype sotto il menù [RETE] solo per Slim&Lite (PSP-2000). Inoltre è stato aggiunto GO!Messenger
LA SCENA PSP:
Ci sono però altre persone che si impegnano GRATUITAMENTE per la comunità andando a modificare i firmware ufficiali per permetterci di utilizzare la psp per usi non convenzionali:
Alcuni esempi possono essere l'esecuzione di programmi (chiamati homebrew) che permettono di eseguire altre funzioni, a partire da altri giochi non ufficiali, per non parlare di emulatori di console di vecchia generazione (amiga, atari ecc.) e anche più recenti (nintendo game boy) ad applicativi che ci permettono di connettere la psp in remoto al nostro pc di casa tramite rete wi-fi, utilizzare la psp come editor di testo, lettore pdf, editor grafico ecc. ecc.
La parte fondamentale per eseguire homebrew è il custom firmware,
si tratta di un firmware come quello della sony modificato appositamente per poter eseguire codice non ufficiale e in più per permetterci allo stesso tempo di utilizzare le funzioni presenti nel firmware sony.
A prima vista infatti quando si accende una psp con custom firmware le differenze non ci sono infatti la dashdoard (la schermata e la grafica che ci viene mostrata a display) è la stessa del firmware sony.
Quindi se avremo ad esempio installato il firmware 3.80 potremo utilizzare la radio sia se abbiamo il firmware 3.80 originale, sia se abbiamo il 3.80 M33.
Altra cosa molto importante presente nel cf è la possibilità di creare delle copie dei nostri giochi e di salvarle sul pc oppure di portare direttamente su memory stick i nostri giochi preferiti evitando di portare sempre i nostri UMD e giocando leggendoli direttamente dalla memory.
Come avrete capito non ci sono svantaggi nell'installare cf infatti avremo tutto quello che è presente in quello originale più altre interessanti utility.
IL TEAM M33:
Ho appena citato il 3.80 M33, l'M33 è un team di persone (che fa riferimento al mitico Dark Alex) che si sta impegnando più di chiunque altro nello sviluppo e nel continuo aggiornamento dei cf.
Ci sono state altre persone che hanno creato custom firmware ma dark alex è presente nella scena della psp da molto più tempo e si è guadagnato una certa fama per i suoi lavori eccellenti (anche per i suoi falsi ritiri dalla scena psp, ma quella è un'altra storia)
MODIFICARE LA PSP FAT:
Qui la guida più aggiornata e completa che ho trovato in merito al downgrade delle psp fat.
Qui invece troverete tutte le guide per installare un custom firmware.